Utilità dei siti internet nell’ambito della ricerca: il caso del sito DIITET
di Alessandro Manna, DIITET-CNR
Abstract
Nel settembre 2018, il Dipartimento ha deciso di sostituire il suo vecchio sito web con una nuova versione, con l’obiettivo di adeguarsi agli standard web moderni e migliorare l’organizzazione dei contenuti. Il progetto ha previsto l’uso del CMS open source WordPress, con un focus sull’integrazione con una rete sociale e l’evidenziazione delle attività scientifiche del Dipartimento, come il trasferimento tecnologico e la divulgazione dei risultati. Il nuovo sito riflette la complessità del Dipartimento, consentendo aggiornamenti continui e rapidi. Sono state realizzate diverse sezioni per facilitare l’accesso a informazioni cruciali e un design responsive per garantire un’esperienza utente ottimale.
Keyword: CMS WordPress, trasferimento tecnologico, sito web dipartimentale, divulgazione scientifica, Aree Progettuali
In September 2018, the Department decided to replace its old website with a new version, aiming to comply with modern web standards and improve content organization. The project involved the use of the open-source CMS WordPress, focusing on social network integration and highlighting the Department’s scientific activities, such as technology transfer and dissemination of results. The new website reflects the Department’s complexity, enabling continuous and fast updates. Several sections were created to facilitate access to crucial information, and a responsive design was implemented to ensure an optimal user experience.
Keywords: CMS WordPress, technology transfer, departmental website, science dissemination, Project Areas
Introduzione
Nel settembre del 2018, su richiesta dell’attuale Direttore Ing. Emilio Fortunato Campana, si è deciso di sostituire il vecchio sito, ormai considerato obsoleto, con una nuova versione che rispondesse ai correnti standard web e alle esigenze attuali di strutturazione e fruibilità dei contenuti.
L’attuale layout del sito web del Dipartimento è frutto di un nuovo progetto che ha preso vita agli inizi di ottobre 2018 e si è parzialmente concluso con la messa in produzione, in data 20/12/2018.
Le fasi
Quella raggiunta è solo una delle fasi intermedie che costituiscono la vita di un sito internet. Un sito deve sempre seguire le necessità del momento e adeguarsi ai tempi, al fine di non perdere la sua funzione di informazione attrattiva e ricca di contenuti sempre aggiornati pronti per l’uso. Anche l’aspetto grafico deve essere nel tempo rielaborato per dimostrare che i contenuti sono in continuo aggiornamento, incentivando il visitatore a sfogliare le pagine elettroniche con l’obiettivo di trovare sempre le informazioni desiderate.
L’obiettivo
In ambito puramente scientifico, la nuova versione del sito si pone come obiettivo di dare risalto alle tematiche trattate dal Dipartimento, le cosiddette “Aree Progettuali”, aprendo un canale informativo verso chi è interessato a collaborazioni inerenti alle attività svolte dalla rete scientifica del Dipartimento e quindi dagli Istituti afferenti. Particolare attenzione viene posta al trasferimento tecnologico, alla divulgazione di risultati scientifici ed alle attività nazionali e internazionali del Dipartimento.
Per portare il messaggio del Dipartimento a un pubblico sempre più grande è stata creata anche una moderna “rete social” che va a integrarsi con il sito e che ne persegue i medesimi obiettivi.
Inizialmente, è stata portata avanti una prima fase di analisi e progettazione per decidere:
- Struttura ed organizzazione del sito;
- Contenuti da inserire nella versione 1.0;
- Prioritizzazione dei contenuti;
- Aspetto Grafico della home page e dei menu.
Per raggiungere l’obiettivo e dare una veste grafica moderna e accattivante al sito, è stato deciso di portare avanti il progetto sfruttando le potenzialità del Content Management System (CMS) open source WordPress.
Un content management system (sistema di gestione dei contenuti in italiano) è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web.
Tecnicamente, un CMS è un’applicazione lato server che generalmente si appoggia su un database per l’archiviazione dei contenuti.
L’applicazione è suddivisa in due parti:
- una sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti;
- una sezione applicativa (front end), che l’utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. L’amministratore del CMS gestisce tramite un pannello di controllo i contenuti da inserire o modificare.
È stato scelto un template freeware di WordPress (Fluida) con un layout che non prevede colonne laterali.
La veste grafica
In alto a sinistra è presente il logo del dipartimento.
In alto a destra è invece presente un “menù social”, dove sono presenti i collegamenti ai canali Twitter, Instagram e YouTube del Dipartimento.
Le voci del menu principale sono le seguenti:
- Home
- Mission
- Chi Siamo
(Direttore, Personale DIITET, Istituti, Il DIITET in Numeri)
- Attività
(AS, AP, Progetti Strategici, Laboratori Virtuali, Attività Internazionale, TT – Brevetti & Spin-Off, Infrastrutture)
- Consiglio Scientifico
(Ruolo e Composizione, Forum)
- News/Eventi
- Contatti
(Dove Siamo, Come Raggiungerci)
- Lingua
- “TextBox di Ricerca”
Sotto al menu principale vi è un’immagine in primo piano con il nome del Dipartimento e il logo dell’Ente.
Scorrendo la Home sono presenti le ultime News e i prossimi Eventi che coinvolgono il Dipartimento, i suoi Istituti o che sono semplicemente di interesse per gli utenti.
Nella Home Page sono riportate anche le 21 Aree Progettuali, che rappresentano gli argomenti principali su cui gli Istituti afferenti al Dipartimento portano avanti la loro attività scientifica e infine è presente un accordion (widget utile a nascondere alcuni blocchi di dati all’utente) costituito da 3 pannelli dove sono riportati: i tweet del canale @CNR_DIITET, le news e gli eventi ripresi dal sito Istituzionale dell’Ente.
Il footer è diviso in 3 colonne:
- Nella colonna di sinistra è presente una lista di link utili (Chi Siamo, Dove Siamo, Amministrazione Trasparente, Privacy e Cookie Policy, Credits), con in fondo il logo del CNR. Il logo è cliccabile e porta al sito Istituzionale dell’Ente.
- Nella colonna centrale sono presenti info generali riguardanti l’Ente e il copyright.
- Nella colonna di destra è presente la lista dei social su cui è possibile seguire le attività del Dipartimento e degli Istituti a esso afferenti, più un link grafico che porta alla pagina “Amministrazione Trasparente”.
Conclusioni
Il sito web del DIITET riflette la realtà mutevole e complessa del sistema. I numerosi Istituti che fanno parte della struttura, ad esempio, producono un’incessante attività scientifica che esige di essere adeguatamente pubblicizzata all’esterno. Un CMS come WordPress permette di gestire in maniera opportuna la situazione e di collocare diversi aggiornamenti anche entro la medesima giornata lavorativa in cui ne viene segnalata l’esigenza.
Bibliografia
- Beyer, B., Niall Richard Murphy, Rensin, D. K., Kawahara, K., & Thorne, S. (2018). The Site Reliability Workbook. “O’Reilly Media, Inc.”
- Wachter-Boettcher, S. (2012). Content everywhere : strategy and structure for future-ready content. Rosenfeld Media.
- George, N. (2015). Beginning Django CMS.
- George, N. (2016). Mastering Django: Core. Packt Publishing Ltd.
Utilità dei siti internet nell’ambito della ricerca: il caso del sito DIITET © 2024 by Alessandro Manna is licensed under CC BY-SA 4.0