CALL FOR EXPRESSION OF INTEREST
PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI PRIVATI
FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE DI COLLABORAZIONI
PER ATTIVITA’ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL BANDO BRiC – 2025) DELL’INAIL
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede legale in Roma, Piazzale Aldo Moro 7, in qualità di potenziale Destinatario Istituzionale della proposta progettuale CIVITAS che sarà presentata in risposta all’Avviso pubblico Bando INAIL Bric 2025 approvato con decreto rep. 126 prot. 937 del 17/09/2025
INTENDE SELEZIONARE
Imprese con stabile organizzazione in Italia interessate a partecipare alla Linea ID 08 del Bando Ricerche in Collaborazione (BRiC -2025), Piano Attività di Ricerca 2025-2027 dal titolo: “Temperature estreme, salute occupazionale e adattamento climatico: prevenzione, monitoraggio e innovazione”, prive di impedimenti a contrarre con la Pubblica Amministrazione.
L’apporto richiesto mira a favorire il trasferimento tecnologico e la sperimentazione sul campo di soluzioni innovative, rafforzando la concreta applicabilità dei risultati della ricerca. Si precisa che le Imprese eventualmente selezionate non potranno, in alcun modo, beneficiare direttamente o indirettamente del finanziamento approvato per il progetto, né essere affidatarie di acquisizioni di beni e servizi di ricerca nell’ambito dello stesso.
Art. 1 – Finalità
Il CNR, nell’ambito del progetto CIVITAS, intende raccogliere proposte di collaborazione per trasferire conoscenza e tecnologie mediante l’utilizzo di una piattaforma di analisi per il monitoraggio dei cantieri edili con focus sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sottoposti a specifici rischi, in particolare in ambienti non climatizzati indoor.
Le imprese selezionate potranno essere coinvolte in attività di collaborazione, sperimentazione e valorizzazione connesse al presente progetto/avviso, finalizzate a promuovere la diffusione delle metodologie, delle tecnologie e delle best-practice integrate e/o sviluppate nel progetto.
Art. 2 – Soggetti invitati a presentare la manifestazione di interesse
Possono presentare la manifestazione di interesse le imprese, con almeno una sede operativa in Italia, che svolgono attività nell’ambito della produzione edilizia e delle costruzioni edili e civili, disponibili nel mettere a disposizione del progetto casi di studio e validazione da integrarsi con quelli oggetto della proposta progettuale CIVITAS, promossa dal CNR per il bando BRiC -2025.
Le imprese, alla data di presentazione della manifestazione di interesse, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
- avere almeno una sede operativa in Italia.
Inoltre, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art.5 comma 4) del D.M. 1314 del 14 dicembre 2021, le imprese non devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non restituito gli aiuti individuati come illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà così come individuata nel regolamento (UE) n. 651/20141 e dagli Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà, di cui alla Comunicazione 2014/C 249/01 del 31 luglio 2014 e ss.mm.ii;
- morosità e mancata restituzione degli interessi di preammortamento ovvero delle rate di finanziamento concesso, fatte salve le situazioni legate all’emanazione di specifici provvedimenti di emergenza volti all’introduzione di moratorie temporanee sul pagamento di mutui e finanziamenti;
- fallimento del soggetto beneficiario o apertura nei confronti del medesimo di altra procedura concorsuale.
Art. 3 – Modalità di partecipazione alla selezione
Al fine di rendere più semplice la partecipazione è lasciata facoltà ai partecipanti di fornire le informazioni richieste nei formati preferiti purché vengano rese disponibili tutte le informazioni necessarie per l’accettazione delle istanze. A titolo esemplificativo vengono forniti gli allegati 1 e 2.
I soggetti interessati alla selezione devono presentare i seguenti documenti:
- istanza di partecipazione alla CEI, firmata da persona titolata a sottoscrive questa tipologia di atti (Esempio: Allegato n. 1);
- scheda di presentazione dell’Ente/Azienda contente i requisiti di cui all’art. 4 (Allegato 2).
La documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 6 ottobre 2025 al CNR-DIITET, esclusivamente via PEC al seguente indirizzo: direttore.diitet@pec.cnr.it, indicando il seguente testo in Oggetto:
CALL FOR EXPRESSION OF INTEREST- NOME IMPRESA – ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA “CIVITAS”
L’invio della domanda comporta l’accettazione integrale di tutte le regole della presente CEI.
Art. 4 – Criteri di accettazione delle istanze
Verranno accolte fino a un massimo di 5 istanze previa verifica dei seguenti punti:
- comprovata esperienza nella produzione edilizia e nell’organizzazione e gestione dei cantieri edili;
- esperienze di collaborazione con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE;
- esperienza di ricerca e/o progetti di collaborazione e trasferimento tecnologico sviluppati con centri universitari e di ricerca nazionali e/o internazionali:
- dichiarare l’eventuale certificazione della parità di genere di cui alla legge n. 162 del 5 novembre 2021, in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022
Laddove risultino pervenute più di nr. 5 istanze in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti dalla CEI, ai fini della selezione verrà seguito il criterio dell’ordine temporale di ricezione dell’istanza stessa secondo le modalità di ricezione indicate all’art. 3.
La pubblicazione della presente CEI e la ricezione delle istanze non comportano alcun obbligo o impegno del CNR di dare corso alla procedura nei confronti dei soggetti che manifestano interesse e/o eventuali diritti nei confronti del CNR che si riserva il diritto di recedere in qualsiasi momento dalla procedura e di sospendere, interrompere e/o modificare i relativi termini e condizioni, senza che le parti che abbiano manifestato interesse possano opporre alcuna pretesa per il rimborso, il risarcimento di danni o indennizzi o per qualsiasi altra ragione, anche in relazione ad eventuali spese sostenute in relazione alla partecipazione alla procedura.
Art. 5 – Richieste di informazioni
Eventuali richieste chiarimenti potranno essere inviate ai seguenti indirizzi e-mail:
Art.6 – Pubblicità̀
La presente CEI viene pubblicata sul sito URP (www.urp.cnr.it).
Art. 7 – Trattamento dati personali
Tutti i dati personali di cui questa Amministrazione verrà in possesso in occasione del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), nella forma novellata dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, nonché ai sensi della disciplina del Regolamento (UE) 2016/679 e delle disposizioni contenute nell’art.22 del Regolamento(UE) 2021/241 e non costituiranno oggetto di diffusione a terzi e potranno essere comunicati o resi accessibili, esclusivamente per le finalità illustrate nel presente procedimento e alle condizioni previste dalla legge, come dettagliatamente riportato nell’informativa allegata (All.6) resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – RGPD.
Allegati: