Page 52 - Layout 1
P. 52
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Macchina sfibratrice per canapa ad uso industriale. Rif. CNR 10318 Titolare(i): CNR, Assocanapa Istituto: IMAMOTER Inventore di riferimento: Renato Delmastro Territori di vigenza: IT Data di priorità: 28/06/2010 Abstract Macchina in grado di ricevere e lavorare canapa raccolta lunga in rotoballe e di separare e raccogliere la parte fibrosa e il canapulo, garantendo un grado di pulizia conforme ai valori richiesti dal mercato. Background La canapa ha subito un forte calo di produzione a causa degli eccessivi costi della manodopera necessaria per la sua lavorazione industriale; la macchina oggetto del presente brevetto permette invece di ridurre drasticamente i tempi e i costi di lavorazione e di poter immettere così sul mercato un prodotto fortemente richiesto e a prezzi competitivi con quelli dei paesi a basso costo di manodopera. Tecnologia La macchina oggetto del brevetto è composta da tre parti principali: il dosatore/alimentatore, il separatore della fibra dal canapulo mediante tre rotori corotanti e il dispositivo di pulizia della fibra. Sono disponibili due prototipi: il primo è alimentato da trasmissione cardanica da trattrice agricola e il secondo è azionato interamente da energia elettrica. Vantaggi e Applicazioni La macchina consente di lavorare le rotoballe di canapa mediante una sola operazione, perché in grado di ricevere direttamente la rotoballa di canapa, di separare la parte fibrosa dal canapulo e di raccogliere i due componenti per le successive fasi di lavorazione. La fibra di canapa trova naturale applicazione nell’industria tessile ed edile mentre il canapulo ha interessanti sviluppi quale prodotto coibentante, sia nell’automotive che nell’edilizia. Stadio di Sviluppo Il primo prototipo funzionante ha consentito di valutare tutti i vantaggi e le modifiche necessarie per migliorare le fasi di lavoro. Il secondo prototipo, dopo la fase di ingegnerizzazione, consentirà di aumentare la produzione oraria e la qualità del prodotto lavorato al fine di ottimizzare costi e rispondere validamente alle richieste di marcato. 42
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57