Ha ufficialmente inizio la SAND – Speech Analysis for Neurodegenerative Diseases Challenge, competizione internazionale che intende valorizzare il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei segnali vocali per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
La sfida si svolgerà nell’ambito della conferenza internazionale IEEE ICASSP 2026, e nasce dall’esigenza di individuare biomarcatori oggettivi, non invasivi e scalabili, capaci di supportare la diagnosi precoce e il monitoraggio di patologie complesse come la SLA.
Attualmente, gli strumenti diagnostici si basano prevalentemente su scale cliniche soggettive, che non sempre riescono a rilevare i primi segnali della malattia, ritardando così l’intervento terapeutico.
È proprio questo l’obiettivo della SAND Challenge: colmare questo divario, promuovendo lo sviluppo di algoritmi avanzati che pongano l’analisi del linguaggio al centro della ricerca clinica.
A partire da un dataset contenente segnali vocali di soggetti affetti da SLA e soggetti sani, la competizione prevede due task principali: (i) classificare i soggetti e (ii) prevedere come la malattia peggiora nel tempo.
I cinque team che otterranno i punteggi più elevati saranno invitati a presentare i propri risultati durante la conferenza IEEE ICASSP 2026, che si terrà a Barcellona (Spagna) dal 4 all’8 maggio 2026. I contributi selezionati saranno pubblicati negli atti ufficiali della conferenza e indicizzati nei principali database accademici, tra cui IEEE Xplore Digital Library, Scopus e Web of Science.
La SAND Challenge rappresenta un’importante opportunità per ricercatori provenienti dal mondo accademico, professionisti dell’industria e operatori del settore, chiamati a confrontarsi su una sfida che coniuga innovazione tecnologica e impatto sociale.
- 1 Settembre 2025: Apertura delle registrazioni e rilascio dei dataset di training.
- 1 Ottobre 2025: Rilascio dei dataset di testing e inizio delle sottomissioni.
- 20 Novembre 2025: Termine ultimo per la registrazione e chiusura delle sottomissioni.
- 2 Dicembre 2025: Annuncio dei risultati.
- 18 Gennaio 2026: Scadenza per l'invio della versione finale dei paper.
- Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Università di Napoli “Federico II”
- Università della Campania “L. Vanvitelli”
Sito web: www.sand.icar.cnr.it
Contatti:
Giovanna Sannino
CNR-ICAR
giovanna.sannino@icar.cnr.it
sand@icar.cnr.it