Page 79 - libroBrevetti
P. 79
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Dispositivo per la riabilitazione dei movimenti del piede. Rif. CNR 10172 Titolare(i): CNR Istituto: ITIA Inventore di riferimento: Matteo Malosio Territori di vigenza: IT, EP, US Data di priorità: 20/12/2011 Abstract La presente invenzione si inserisce all’ambito della riabilitazione neuromuscolare e in particolare della neuroriabilitazione della caviglia, descrivendo un dispositivo e un metodo in grado di assicurare movimenti del piede compatibili con i movimenti fisiologici dell’apparato muscoloscheletrico della caviglia stessa. A tal fine, una struttura cinematica parallela sferica a tre gradi di libertà è stata adattata, e specificatamente ottimizzata, per garantire che il centro di rotazione del supporto del piede possa essere collocato nei pressi del reale centro di rotazione del piede stesso, circa al centro dell’articolazione. Un sensore di forza ed ulteriori segnali di feedback, come l’elettromiografia, possono essere integrati nel sistema di controllo per implementare opportune logiche di controllo assistite. Background I dispositivi per la riabilitazione del piede con più di un grado di libertà sono tipicamente caratterizzati da un centro di rotazione della piattaforma mobile che non è posizionato nei pressi del reale centro di rotazione della caviglia; ciò causa movimenti compensatori da parte del paziente e riduce la totale efficacia del dispositivo. Tecnologia Il dispositivo è costituito da una piattaforma mobile in grado di supportare il piede e collegata al terreno tramite un meccanismo sferico parallelo, caratterizzato da tre gradi di libertà rotativi. Esso consente alla base di ruotare attorno ad un punto fisso posizionabile/configurabile nei pressi del reale centro di rotazione della caviglia. Vantaggi e Applicazioni Il dispositivo permette il controllo di movimenti attivi, passivi e assistiti, compatibilmente con le reali condizioni anatomiche dell’articolazione della caviglia. L’ambito di applicazione tipico è individuabile nella riabilitazione neuromotoria dei movimenti del piede. Stadio di sviluppo Il primo prototipo è completamente assemblato ed è attualmente in fase di validazione sperimentale; nuove funzionalità del sistema di controllo vengono continuamente implementate. Il rispetto delle funzionalità richieste è stato validato tramite un set di volontari e recentemente sono iniziati studi clinici su un insieme di pazienti all’interno di strutture ospedaliere. 70 70 70