Page 47 - libroBrevetti
P. 47
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Catalizzatore multistrato, processo per la sua preparazione ed utilizzo nell’ossidazione parziale di idrocarburi in fase gassosa. Rif. CNR 1559 Titolare(i): CNR Istituto: IRC Inventore di riferimento: Stefano Cimino Territori di vigenza: IT, EP, US, YV, CG Data di priorità: 28/05/2003 Abstract L’invenzione riguarda un catalizzatore multistrato, la sua preparazione ed il suo impiego per la produzione di olefine leggere attraverso la ossidazione parziale catalitica di paraffine. In virtù della forte interazione tra le due fasi, Pt e LaMnO , le prestazioni del catalizzatore sono 3 fortemente migliorate in termini di rese e selettività ad etilene rispetto al Pt o LaMnO da soli, ma con 3 una maggior resistenza termica alle alte temperature. Con il nuovo catalizzatore, il processo di produzione di olefine attraverso l’ossidazione parziale delle paraffine a breve tempo di contatto si avvicina agli obiettivi di profittabilità economica. Background Lo Steam cracking degli idrocarburi rimane il processo principale per la produzione di olefine leggere, che costituiscono i più importanti intermedi per l’industria petrolchimica. Tuttavia, nonostante gli avanzamenti tecnologici degli ultimi 50 anni, lo Steam Cracking resta il processo dell’industria petrolchimica a maggior consumo energetico. Tecnologia La deidrogenazione ossidativa (ODH) o l’oxy-cracking degli alcani leggeri attraverso l’ossidazione parziale catalitica a breve tempo di contatto (SCT-CPO) rappresenta una nuova tecnologia caratterizzata da bassi costi di investimento, maggior efficienza energetica e basse emissioni di NO e CO . 2 x Vantaggi e Applicazioni Il nuovo catalizzatore ha consentito di produrre olefine con rese superiori al 61 % in peso e selettività al di sopra del 75 % per singolo passaggio. Con questi livelli di reattività il costo dei produzione dell’etilene risulta inferiore rispetto a quello ottenibile con lo steam cracking. I principali vantaggi derivano dalla piccola taglia dei nuovi reattori ad alta resa e dalla riduzione delle emissioni di CO e NO nei forni di steam cracking. x 2 Stadio di sviluppo Proof of Concept e attività di ricerca e sviluppo su scala pre-pilota condotte in collaborazione tra ENI e IRC- CNR. Brevetto concesso in licenza esclusiva a Saipem (gruppo ENI). 38 38 38