Page 29 - libroBrevetti
P. 29
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Elettrovalvola ad attuazione lineare e rotativa. Rif. CNR 10227 Titolare(i): CNR Istituto: IMAMOTER Inventore di riferimento: Massimiliano Ruggeri Territori di vigenza: IT Data di priorità: 02/08/2012 Abstract L’invenzione si riferisce ad un’elettrovalvola ad attuazione lineare e rotativa che comprende due elementi mobili: una camicia in grado di muoversi secondo un movimento rotativo e un cassetto in grado di muoversi in movimento traslatorio. La regolazione dell’area di efflusso è, di conseguenza, possibile in base a due distinti movimenti e con accuratezza maggiore rispetto alla valvola tradizionale secondo una proporzione quadratica. La valvola ha un elevato grado di sicurezza in virtù della ridondanza degli attuatori ed è in grado, inoltre, di implementare svariate logiche di base o complesse, come ad esempio AND e OR. Background Le valvole proporzionali sono ampiamente presenti in molteplici campi, dalle macchine industriali alle macchine mobili. Attualmente, le valvole proporzionali basano il loro funzionamento su attuatori lineari e possono essere utilizzate in sistemi di sicurezza solo se ridondanti. Tali valvole possono essere ottimizzate progettando l’area di efflusso per un singolo determinato profilo operativo. Tecnologia La valvola ad attuazione lineare e rotativa oggetto dell’invenzione utilizza, in maniera inedita rispetto alla tecnologia attuale, attuatori rotativi per ottenere un ulteriore grado di regolazione dell’area di efflusso; inoltre, si avvale di un’architettura a due stadi concentrici (camicia e cursore) estremamente compatta. Vantaggi e Applicazioni La valvola ad attuazione lineare e rotativa presenta diversi vantaggi rispetto allo stato dell’arte: è un sistema Fail Operational (può funzionare in caso di singolo fault su uno degli attuatori) ed è quindi applicabile a sistemi steer, fly, brake-by-wire. La valvola offre un’accuratezza e una flessibilità molto maggiori rispetto allo stato dell’arte, permettendo di adattare i guadagni al tipo di applicazione o al ciclo di lavoro. Stadio di sviluppo La valvola è stata caratterizzata in ambiente virtuale. Le fasi di ingegnerizzazione e costruzione del primo prototipo sono attualmente in corso. 20 20 20