Page 40 - Layout 1
P. 40
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Assemblato comprendente un assorbitore della luce nel vicino infrarosso legato covalentemente ad un inibitore dell'anidrasi carbonica. Rif. CNR 10275 Titolare (i): CNR Istituto: IFAC Inventore di riferimento: Roberto Pini Territori di vigenza: EP, US Data di priorità: 07/03/2013 Abstract La presente invenzione si riferisce al campo farmaceutico ed in particolare ad un assieme comprendente un assorbitore di luce nel vicino infrarosso (NIR) legato covalentemente ad un inibitore dell’anidrasi carbonica (CA) che può essere usato come agente di contrasto in tecniche di diagnostica per immagini (imaging), come l’imaging foto-acustico, e può anche essere usato come agente terapeutico, specificamente progettato per trattare con terapie ipertermiche mirate i tumori mediante l’applicazione di luce nel NIR, per esempio quella emessa da un laser, o per il trattamento di altre patologie in cui è coinvolta l’attività della CA. Background La sinergia tra nanotecnologie, biofotonica e biologia cellulare può fornire uno strumento innovativo, versatile ed efficiente per la diagnosi e la cura di molti differenti tipi tumori, indipendentemente dalla variabilità dei recettori espressi dalle cellule tumorali nelle varie fasi del loro sviluppo. Tecnologia L’invenzione riguarda la formulazione di materiale ibrido nanostrutturato, cioè nanoparticelle d'oro coniugate ad una molecola (inibitore dell'anidrasi carbonica). Queste nanoparticelle vengono somministrate per via sistemica nell'organismo ed attivate con radiazione laser per realizzare una terapia tumorale mini-invasiva, sia di tipo ipertermico che tramite il rilascio di farmaci antitumorali precaricati. Vantaggi e Applicazioni Questo approccio permette di bypassare molti degli attuali problemi legati al “targeting” selettivo delle cellule maligne, dovuti ad esempio alla variabilità dei recettori espressi dalle cellule tumorali nelle varie fasi di sviluppo, fornendo anche nuove prospettive di indicazioni terapeutiche per differenti tipi di tumori. Stadio di Sviluppo La tecnica è stata realizzata e validata in coltura cellulare. I risultati sono stati oggetto di numerose presentazioni su articoli scientifici e a congressi internazionali. 30