Page 88 - libro_Ricerca_Innovazione_2015
P. 88
impaginato corretto fullone_Layout 1 13/10/15 12.10 Pagina 78 Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Titolo Metodo di rilevazione termografica delle condizioni Metodo di rilevazione termografica delle condizioni termoigrometriche di ampie superfici. termoigrometriche di ampie superfici. Rif. CNR 1721 Rif. CNR 1721 Titolare(i): CNR Istituto: ITC Inventore di riferimento: Paolo Bison Territori di vigenza: IT Data di priorità: 15/05/2006 Abstract Abstract Il brevetto si riferisce ad un metodo che consente di misurare l’umidità relativa, assoluta ed il punto di Il brevetto si riferisce ad un metodo che consente di misurare l’umidità relativa, assoluta ed il punto di rugiada dell’aria umida attraverso la sola rilevazione termografica; il metodo di misura è applicabile, rugiada dell’aria umida attraverso la sola rilevazione termografica; il metodo di misura è applicabile, grazie ad un apposito dispositivo, descritto nel brevetto, ad ampie superfici, in particolare di interesse grazie ad un apposito dispositivo, descritto nel brevetto, ad ampie superfici, in particolare di interesse storico-artistico. Il contenuto di umidità della superficie (ad esempio una parete) viene stimata a partire storico artistico. Il contenuto di umidità della superficie (ad esempio una parete) viene stimata a partire dalla distribuzione e dall’evoluzione della temperatura superficiale con algoritmi specifici, orientati a dalla distribuzione e dall’evoluzione della temperatura superficiale con algoritmi specifici, orientati a mostrare le aree a rischio. Le rilevazioni, essendo di natura ottica, sono molto rapide e non richiedono mostrare le aree a rischio. Le rilevazioni, essendo di natura ottica, sono molto rapide e non richiedono nessun contatto con la superficie stessa. nessun contatto con la superficie stessa. Background Background Le principali modalità di impiego della termografia IR per la rilevazione dell’umidità si basano sui seguenti Le principali modalità di impiego della termografia IR per la rilevazione dell’umidità si basano sui seguenti fenomeni fisici: a) assorbimento selettivo della radiazione infrarossa (metodo ottico); b) influenza del fenomeni fisici: a) assorbimento selettivo della radiazione infrarossa (metodo ottico); b) influenza del contenuto d’acqua sulle caratteristiche dei mezzi porosi (metodo termico dinamico); c) raffreddamento contenuto d’acqua sulle caratteristiche dei mezzi porosi (metodo termico dinamico); c) raffreddamento evaporativo (metodo termico passivo). evaporativo (metodo termico passivo). Tecnologia Tecnologia Il metodo determina quantitativamente le principali grandezze termoigrometriche, sia relative all’aria che Il metodo determina quantitativamente le principali grandezze termoigrometriche, sia relative all’aria che alla superficie solida. Un dispositivo innovativo, denominato ‘Irpsicro’, viene collocato in vicinanza della alla superficie solida. Un dispositivo innovativo, denominato ‘Irpsicro’, viene collocato in vicinanza della superficie esaminata e la differenza di temperatura ‘bulbo asciutto’/’bulbo bagnato’ viene misurata per superficie esaminata e la differenza di temperatura ‘bulbo asciutto’/’bulbo bagnato’ viene misurata per mezzo di una termocamera ad infrarossi. Allo stesso tempo, il contenuto di umidità della superficie (per mezzo di una termocamera ad infrarossi. Allo stesso tempo, il contenuto di umidità della superficie (per esempio una parete) viene misurato in base agli effetti termici legati alla evaporazione. esempio una parete) viene misurato in base agli effetti termici legati alla evaporazione. Vantaggi e Applicazioni Vantaggi e Applicazioni Il processo evaporativo, con la migrazione di sali all’interno del materiale, è il principale responsabile del Il processo evaporativo, con la migrazione di sali all’interno del materiale, è il principale responsabile del degrado delle superfici di interesse storico artistico. I punti chiave dell’analisi dell’umidità sono la degrado delle superfici di interesse storico artistico. I punti chiave dell’analisi dell’umidità sono la conoscenza del contenuto d’acqua del materiale e dello scambio di vapore tra superficie ed atmosfera. conoscenza del contenuto d’acqua del materiale e dello scambio di vapore tra superficie ed atmosfera. Tutte le misure sono ottenute con lo stesso strumento, riducendo gli errori di calibrazione tra strumenti Tutte le misure sono ottenute con lo stesso strumento, riducendo gli errori di calibrazione tra strumenti diversi. diversi. Stadio di Sviluppo Stadio di sviluppo Un prototipo dello strumento, con elevato grado di automazione, è disponibile presso ITC-CNR di Padova. Un prototipo dello strumento, con elevato grado di automazione, è disponibile presso ITC CNR di Padova. Comprende una termocamera microbolometrica montata su testa pan-tilt e una griglia di dispositivi Comprende una termocamera microbolometrica montata su testa pan tilt e una griglia di dispositivi ‘Irpsicro’. Lo strumento è stato utilizzato in varie campagne di misura: Chiesa di Baver (TV), La Torrazza ‘Irpsicro’. Lo strumento è stato utilizzato in varie campagne di misura: Chiesa di Baver (TV), La Torrazza del Castello di Masino (TO), Abbazia di Novalesa (TO), Chiesa di San Vito L’Aquila (AQ), Chiesa di San del Castello di Masino (TO), Abbazia di Novalesa (TO), Chiesa di San Vito L’Aquila (AQ), Chiesa di San Gottardo Asolo (TV). 78 Gottardo Asolo (TV).
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93