Page 18 - libro_Ricerca_Innovazione_2015
P. 18
impaginato corretto fullone_Layout 1 13/10/15 12.08 Pagina 8 Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Titolo Sistema per il risparmio di energia nei data center Consolidamento del carico nei data center: procedure per l’assegnamento e la migrazioni Sistema per il risparmio di energia nei data center aziendali. delle Macchine Virtuali. aziendali. Rif. CNR 10202 Rif. CNR 10202 Titolare(i): CNR, Università della Calabria Istituto: ICAR Inventore di riferimento: Carlo Mastroianni Territori di vigenza: IT, EP, US, CA, UK, DE Data di priorità: 10/08/2011 Abstract Abstract Il brevetto riguarda un metodo per assegnare il carico computazionale ai server di un data center,, Il brevetto riguarda un metodo per assegnare il carico computazionale ai server di un data center mediante un’allocazione opportuna delle Macchine Virtuali ai server fisici. mediante un’allocazione opportuna delle Macchine Virtuali ai server fisici. Il metodo consolida il carico sul numero minimo di server, all’occorrenza migrando dinamicamente le Il metodo consolida il carico sul numero minimo di server, all’occorrenza migrando dinamicamente le Macchine Virtuali, e pone i server scarichi in uno stato a basso consumo, riducendo così il consumo di Macchine Virtuali, e pone i server scarichi in uno stato a basso consumo, riducendo così il consumo di energia e le emissioni di CO2, ma allo stesso tempo mantenendo un adeguato livello di servizio per i energia e le emissioni di CO2, ma allo stesso tempo mantenendo un adeguato livello di servizio per i clienti del data center. clienti del data center. Background Background Il brevetto affronta il problema dell’enorme consumo di energia nei data center, dovuto alla necessità di Il brevetto affronta il problema dell’enorme consumo di energia nei data center, dovuto alla necessità di alimentare sia i server che i sistemi di raffreddamento. Si è stimato che il consumo di energia per le alimentare sia i server che i sistemi di raffreddamento. Si è stimato che il consumo di energia per le infrastrutture IT equivale a circa il 3% del totale di energia elettrica prodotta. Il consumo di energia impatta infrastrutture IT equivale a circa il 3% del totale di energia elettrica prodotta. Il consumo di energia impatta sia sui costi della società che gestisce il data center sia su quelli dei clienti, ed ha anche un impatto sia sui costi della società che gestisce il data center sia su quelli dei clienti, ed ha anche un impatto ambientale rilevante per via delle emissioni di CO2. ambientale rilevante per via delle emissioni di CO2. Tecnologia Tecnologia Il brevetto si basa su un algoritmo bio-ispirato e probabilistico che consolida il massimo numero di Il brevetto si basa su un algoritmo bio ispirato e probabilistico che consolida il massimo numero di macchine virtuali sul minimo numero di server fisici, pone i server scarichi in uno stato di ibernazione o di macchine virtuali sul minimo numero di server fisici, pone i server scarichi in uno stato di ibernazione o di basso consumo e, ove necessario, li rende dinamicamente disponibili a supportare ed eseguire carichi basso consumo e, ove necessario, li rende dinamicamente disponibili a supportare ed eseguire carichi computazionali addizionali. computazionali addizionali. Vantaggi e Applicazioni Vantaggi e Applicazioni Il brevetto offre una soluzione pratica ad un problema complicato da risolvere con i tradizionali algoritmi Il brevetto offre una soluzione pratica ad un problema complicato da risolvere con i tradizionali algoritmi centralizzati. I benefici che ne derivano sono cruciali, sia per i reparti business che per quelli tecnici, e vanno centralizzati. I benefici che ne derivano sono cruciali, sia per i reparti business che per quelli tecnici, e vanno molto al di là del solo risparmio energetico; essi riguardano infatti il monitoraggio, il capacity planning, molto al di là del solo risparmio energetico; essi riguardano infatti il monitoraggio, il capacity planning, l’ottimizzazione dell’infrastruttura, la gestione e le riduzione dei rischi. Il mercato di riferimento è già l’ottimizzazione dell’infrastruttura, la gestione e le riduzione dei rischi. Il mercato di riferimento è già enorme, ed è ancora crescente, e non presenta al momento soluzioni alternative già commercializzate. enorme, ed è ancora crescente, e non presenta al momento soluzioni alternative già commercializzate. Stadio di Sviluppo Stadio di sviluppo Il brevetto è il fondamento del prodotto software implementato e commercializzato da Eco4Cloud, uno Il brevetto è il fondamento del prodotto software implementato e commercializzato da Eco4Cloud, uno spin-off del CNR con sede a Rende (CS), a cui è stato concesso in licenza esclusiva. Il software di Eco4Cloud spin off del CNR con sede a Rende (CS), a cui è stato concesso in licenza esclusiva. Il software di Eco4Cloud è stato fornito a Telecom Italia per 3 anni, a partire dal gennaio 2014. Il prodotto è attualmente in fase di è stato fornito a Telecom Italia per 3 anni, a partire dal gennaio 2014. Il prodotto è attualmente in fase di lancio sui mercati internazionali, a partire dal Regno Unito. 8 lancio sui mercati internazionali, a partire dal Regno Unito.
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23