Page 14 - libro_Ricerca_Innovazione_2015
P. 14
impaginato corretto fullone_Layout 1 13/10/15 12.07 Pagina 4 Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Titolo Procedimento per la valutazione dello stato di pulizia di un impianto di aerazione e/o condizionamento di un Procedimento per la valutazione dello stato di pulizia di un impianto di aerazione e/o condizionamento di un locale. locale. Rif. CNR 10301 Rif. CNR 10301 Titolare(i): CNR, Tagliaferri s.r.l., F. Buccolini Istituto: IAC Inventore di riferimento: Domenico Vitulano Territori di vigenza: IT, PCT Data di priorità: 07/10/2013 Abstract Abstract Metodologia per il controllo dello stato di pulizia di un impianto di condizionamento/riscaldamento, Metodologia per il controllo dello stato di pulizia di un impianto di condizionamento/riscaldamento, inteso come l’insieme del filtro (o dei filtri) e delle condotte di aerazione. inteso come l’insieme del filtro (o dei filtri) e delle condotte di aerazione. La metodologia definisce un metodo non invasivo per la misurazione della quantità di polveri presente La metodologia definisce un metodo non invasivo per la misurazione della quantità di polveri presente nell’impianto. nell’impianto. Il metodo proposto definisce la quantità minima di misurazioni, le condizioni di acquisizione, i tempi e i Il metodo proposto definisce la quantità minima di misurazioni, le condizioni di acquisizione, i tempi e i luoghi necessari ad effettuarle. luoghi necessari ad effettuarle. Background Background Allo stato dell’arte sono note alcune metodologie relative al cambio ottimo del filtro di un impianto di Allo stato dell’arte sono note alcune metodologie relative al cambio ottimo del filtro di un impianto di areazione ma non alla pulizia delle condotte. areazione ma non alla pulizia delle condotte. Sulla base delle misurazioni effettuate, lo stato di pulizia di tali condotte risulta determinante per una Sulla base delle misurazioni effettuate, lo stato di pulizia di tali condotte risulta determinante per una buona qualità dell’aria in ambienti interni. buona qualità dell’aria in ambienti interni. Tecnologia Tecnologia Metodologia in grado di predire la concentrazione di inquinanti in ambiente indoor sulla base di alcuni Metodologia in grado di predire la concentrazione di inquinanti in ambiente indoor sulla base di alcuni parametri caratteristici del locale considerato, dell’impianto di riscaldamento/condizionamento, di misure parametri caratteristici del locale considerato, dell’impianto di riscaldamento/condizionamento, di misure effettive delle concentrazioni di inquinanti eseguite senza interventi invasivi sull'impianto e, se disponibili, effettive delle concentrazioni di inquinanti eseguite senza interventi invasivi sull'impianto e, se disponibili, di misure acquisite in istanti temporali precedenti. di misure acquisite in istanti temporali precedenti. Vantaggi e Applicazioni Vantaggi e Applicazioni La tecnologia oggetto del brevetto ha un’immediata ricaduta commerciale perché estremamente flessibile, La tecnologia oggetto del brevetto ha un’immediata ricaduta commerciale perché estremamente flessibile, automatica, a basso costo e in grado di fornire un check completo dell’impianto (filtri e tubi dell’impianto di automatica, a basso costo e in grado di fornire un check completo dell’impianto (filtri e tubi dell’impianto di condizionamento/areazione). L’invenzione avrebbe un ruolo chiave in presenza di una nuova normativa di condizionamento/areazione). L’invenzione avrebbe un ruolo chiave in presenza di una nuova normativa di riferimento per la qualità dell’aria interna agli edifici pubblici e/o privati. riferimento per la qualità dell’aria interna agli edifici pubblici e/o privati. Stadio di Sviluppo Stadio di sviluppo A seguito del deposito della domanda di brevetto, sono state formulate proposte di finanziamento A seguito del deposito della domanda di brevetto, sono state formulate proposte di finanziamento progettuale al fine di ingegnerizzare la metodologia in un prodotto-servizio pronto per il mercato. progettuale al fine di ingegnerizzare la metodologia in un prodotto servizio pronto per il mercato. 4
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19