Page 14 - Layout 1
P. 14
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Microscopio confocale e relativo procedimento di acquisizione ed elaborazione di immagini. Rif. CNR 10400 Titolare (i): CNR, CrestOptics s.r.l. Istituto: IAC Inventore di riferimento: Domenico Vitulano Territori di vigenza: IT, EP Data di priorità: 09/06/2015 Abstract La presente invenzione si riferisce ad una nuova tecnologia per l’aumento della risoluzione di immagini acquisite da un microscopio confocale attraverso l’utilizzo di specifiche maschere di acquisizione con pinholes di diversa dimensione. L’invenzione definisce il disegno della maschera, le modalità di acquisizione e il procedimento di elaborazione delle immagini acquisite. In particolare, attraverso un opportuno procedimento matematico applicato alle suddette immagini, è possibile stimare con precisione la point spread function (PSF) dell’ottica del microscopio e, quindi, aumentare la risoluzione dell’immagine di output del microscopio stesso. Background Sono già note diverse metodologie relative sia al processo di acquisizione (fasci di luce con frequenza diversa, pinhole di forme diverse) che a quello di elaborazione (procedimenti di super-risoluzione) di immagini ottenute da un microscopio confocale. Tuttavia, le tecnologie esistenti difficilmente coniugano basso costo ed elevata efficienza. Tecnologia Sistema in grado di aumentare la risoluzione di un'immagine acquisita mediante un microscopio confocale. La presente tecnologia, costruendo opportunamente le maschere di acquisizione sulla base di un procedimento matematico ad hoc, risulta semplice, efficiente ed economica. Vantaggi e Applicazioni La tecnologia ha un’immediata ricaduta commerciale: infatti, essa si adatta ad una qualsiasi luce o campione e permette la stima automatica della PSF dell’ottica senza l’uso di parametri ausiliari né di operazioni di interpolazione sui dati. Stadio di Sviluppo A seguito del deposito della domanda di brevetto, la tecnologia è stata concessa in licenze esclusiva al cotitolare Crestoptics s.r.l., presso cui sono stati effettuati ulteriori test ed è stata avviata la fase di ingegnerizzazione finalizzata all’utilizzo della tecnologia nei microscopi prodotti dall’azienda stessa e già venduti sul mercato mondiale. 4