Page 24 - librobrevetti2015
P. 24
impaginato corretto fullone_Layout 1 13/10/15 12.08 Pagina 14 Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Titolo Procedimento e e apparecchiatura per la la per apparecchiatura Procedimento realizzazione di un sistema multicanale per il realizzazione di un sistema multicanale per il playback attivo di eventi sonori quadrifonici playback attivo di eventi sonori quadrifonici acustici acustici Rif. CNR 1888 Rif. CNR 1888 Titolare(i): CNR Istituto: IDASC Inventore di riferimento: Domenico Stanzial Territori di vigenza: IT Data di priorità: 06/03/2008 Abstract Abstract L’invenzione definisce il procedimento e l’apparecchiatura necessaria per l’esecuzione del playback L’invenzione definisce il procedimento e l’apparecchiatura necessaria per l’esecuzione del playback quadrifonico acustico. Questo processo viene svolto tramite un dispositivo elettro-acustico chiamato quadrifonico acustico. Questo processo viene svolto tramite un dispositivo elettro acustico chiamato “player quadrifonico” in grado di eseguire il controllo attivo anticipativo dei suoni generati da uno o più “player quadrifonico” in grado di eseguire il controllo attivo anticipativo dei suoni generati da uno o più altoparlanti alimentati da opportuni segnali di tensione elettrica, misurati e calcolati tramite il dispositivo altoparlanti alimentati da opportuni segnali di tensione elettrica, misurati e calcolati tramite il dispositivo stesso. Il suono riprodotto dal quad-player viene automaticamente adattato alle caratteristiche acustiche stesso. Il suono riprodotto dal quad player viene automaticamente adattato alle caratteristiche acustiche della sala di ascolto in modo da ricostruire in modo ottimale, secondo un algoritmo basato sui minimi della sala di ascolto in modo da ricostruire in modo ottimale, secondo un algoritmo basato sui minimi quadrati, l’evento sonoro originale (acustica virtuale). quadrati, l’evento sonoro originale (acustica virtuale). Background Background l trovato costituisce l’anello finale di una catena che inizia con il processo (già brevettato) di registrazione Il trovato costituisce l’anello finale di una catena che inizia con il processo (già brevettato) di registrazione quadrifonica di un “evento sonoro”, che viene identificato con l’insieme delle quattro tracce audio quadrifonica di un “evento sonoro”, che viene identificato con l’insieme delle quattro tracce audio corrispondenti al segnale di pressione sonora e alle tre componenti del segnale di velocità della particella corrispondenti al segnale di pressione sonora e alle tre componenti del segnale di velocità della particella d’aria. d’aria. Tecnologia Tecnologia Applicazione dell’intensimetria alle tecnologie multicanale per la registrazione e riproduzione del suono: il Applicazione dell’intensimetria alle tecnologie multicanale per la registrazione e riproduzione del suono: il processo si avvale idealmente di sonde pressione-velocità ad alta fedeltà audio e di casse acustiche a processo si avvale idealmente di sonde pressione velocità ad alta fedeltà audio e di casse acustiche a controllo attivo anticipativo del suono ottenuto con misure di impedenza acustica nel punto di ascolto controllo attivo anticipativo del suono ottenuto con misure di impedenza acustica nel punto di ascolto (sweet-spot). (sweet spot). Vantaggi e Applicazioni Vantaggi e Applicazioni Il player quadrifonico permette di ottenere la massima fedeltà nella riproduzione dell’evento sonoro, anche Il player quadrifonico permette di ottenere la massima fedeltà nella riproduzione dell’evento sonoro, anche in ambienti acusticamente molto diversi dall’originale, ed è in grado di riprodurre sia un singolo evento in ambienti acusticamente molto diversi dall’originale, ed è in grado di riprodurre sia un singolo evento sonoro (playback quadrifonico prospettico) che molteplici eventi sonori registrati in più punti del campo sonoro (playback quadrifonico prospettico) che molteplici eventi sonori registrati in più punti del campo originario (playback quadrifonico olografico). Le principali applicazioni sono nel campo della realtà virtuale originario (playback quadrifonico olografico). Le principali applicazioni sono nel campo della realtà virtuale acustica, delle performance audiovisive e della produzione musicale. acustica, delle performance audiovisive e della produzione musicale. Stadio di Sviluppo Stadio di sviluppo Il trovato è attualmente in fase di proof of concept ed è stato realizzato sperimentalmente soltanto in Il trovato è attualmente in fase di proof of concept ed è stato realizzato sperimentalmente soltanto in ambienti di prova 1-D. Per la sua prototipizzazione necessita di strumentazione non ancora sviluppata, sia ambienti di prova 1 D. Per la sua prototipizzazione necessita di strumentazione non ancora sviluppata, sia per la fase di registrazione dell’evento sonoro (sonde p-v ad alta fedeltà audio) che in quella di playback per la fase di registrazione dell’evento sonoro (sonde p v ad alta fedeltà audio) che in quella di playback (casse attive a controllo di impedenza acustica). 14 (casse attive a controllo di impedenza acustica).
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29