Page 22 - librobrevetti2015
P. 22
impaginato corretto fullone_Layout 1 13/10/15 12.08 Pagina 12 Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Titolo Procedimento anti-contraffazione su base Procedimento anti contraffazione su base collaborativa. collaborativa. Rif. CNR 10319 Rif. CNR 10319 Titolare(i): CNR Istituto: ICAR Inventore di riferimento: Giovanni Schmid Territori di vigenza: IT Data di priorità: 21/05/2014 Abstract Abstract L’evoluzione delle tecniche di manifattura industriale e l’impiego di un numero sempre maggiore di L’evoluzione delle tecniche di manifattura industriale e l’impiego di un numero sempre maggiore di materiali consentono di realizzare meccanismi anti-contraffazione sempre più sofisticati, ma anche di materialiconsentonodirealizzare meccanismianti contraffazione sempre più sofisticati, ma anche di effettuare a costi e tempi ridotti riproduzioni sempre meno facilmente distinguibili dagli originali. effettuare a costi e tempi ridotti riproduzioni sempre meno facilmente distinguibili dagli originali. Pertanto, le tecniche tradizionali anti-contraffazione risultano sempre meno efficaci e sono stati proposti Pertanto,letecnichetradizionali anti contraffazione risultano sempre meno efficaci e sono stati proposti sistemi alternativi che si basano su tecniche di tipo digitale. Un’analisi di questi ultimi mostra però la sistemi alternativi che si basano su tecniche di tipo digitale. Un’analisi di questi ultimi mostra però la necessità e la possibilità di soluzioni più efficaci, sia in termini di praticabilità implementativa che di necessità e la possibilità di soluzioni più efficaci, sia in termini di praticabilità implementativa che di praticità d'uso ed affidabilità. praticità d'uso ed affidabilità. Scopo della presente invenzione è proporre una soluzione alternativa al problema della verifica Scopo della presente invenzione è proporre una soluzione alternativa al problema della verifica dell’originalità o autenticità di un prodotto rispetto al corrente stato della tecnica. dell’originalità o autenticità di un prodotto rispetto al corrente stato della tecnica. Background Background Solo nell'Unione Europea, nel 2013, l'italian sounding ha generato utili per 21 miliardi di euro, a fronte dei Solo nell'Unione Europea, nel 2013, l'italian sounding ha generato utili per 21 miliardi di euro, a fronte dei 13 miliardi dei prodotti originali, con una perdita di ricavi enorme per le nostre imprese e per il nostro 13 miliardi dei prodotti originali, con una perdita di ricavi enorme per le nostre imprese e per il nostro Paese. Nel 2011, secondo i dati della Guardia di Finanza, vi sono stati oltre un milione di controlli a fini di Paese. Nel 2011, secondo i dati della Guardia di Finanza, vi sono stati oltre un milione di controlli a fini di anticontraffazione nel solo settore alimentare, con 24 milioni di chili di prodotti sequestrati, per un valore di anticontraffazione nel solo settore alimentare, con 24 milioni di chili di prodotti sequestrati, per un valore di oltre 840 milioni di euro. oltre 840 milioni di euro. Tecnologia Tecnologia L’invenzione consiste in un processo in cui si abbina ad una codifica digitale virtualmente inalterabile - che L’invenzione consiste in un processo in cui si abbina ad una codifica digitale virtualmente inalterabile che consente di identificare prodotto e produttore - una fase di controllo e gestione dei codici emessi e a cui consente di identificare prodotto e produttore una fase di controllo e gestione dei codici emessi e a cui concorrono sia gli utilizzatori finali del prodotto che gli organi preposti al controllo. concorrono sia gli utilizzatori finali del prodotto che gli organi preposti al controllo. Tecniche di codifica digitale e tecniche crittografiche sono abbinate ad una specifica logica di processo, al Tecniche di codifica digitale e tecniche crittografiche sono abbinate ad una specifica logica di processo, al fine di ottenere un codice di autenticazione materiale (PAC). fine di ottenere un codice di autenticazione materiale (PAC). Vantaggi e Applicazioni Vantaggi e Applicazioni Grazie ai PAC, tutti i processi di produzione, distribuzione e vendita/transazione di diverse tipologie di Grazie ai PAC, tutti i processi di produzione, distribuzione e vendita/transazione di diverse tipologie di prodotti possono essere controllati tramite piattaforme Web ed applicazioni per dispositivi mobili (es. prodotti possono essere controllati tramite piattaforme Web ed applicazioni per dispositivi mobili (es. smartphone) con costi molto più bassi delle soluzioni attuali. I PAC possono trovare impiego, in particolare, smartphone) con costi molto più bassi delle soluzioni attuali. I PAC possono trovare impiego, in particolare, nell'ambito della produzione e della grande distribuzione di prodotti alimentari di qualità, per la protezione nell'ambito della produzione e della grande distribuzione di prodotti alimentari di qualità, per la protezione dei marchi DOP, IGP e DOCG. dei marchi DOP, IGP e DOCG. Stadio di Sviluppo Stadio di sviluppo Sono in atto studi finalizzati alla implementazione di un prototipo software a fini di dimostratore. E' inoltre Sono in atto studi finalizzati alla implementazione di un prototipo software a fini di dimostratore. E' inoltre in corso la definizione di un business plan per la proposta di costituzione di uno spin-off oltre che per in corso la definizione di un business plan per la proposta di costituzione di uno spin off oltre che per ottenere i finanziamenti necessari per lo sviluppo del prototipo e per la sua ingegnerizzazione. 12 ottenere i finanziamenti necessari per lo sviluppo del prototipo e per la sua ingegnerizzazione.
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27