Page 94 - Layout 1
P. 94
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Metodo per produrre una schiuma zeolitica adsorbente, schiuma così ottenuta e sue applicazioni. Titolare (i): CNR, Università di Messina Istituto: CNR ITAE Inventore di riferimento: Angelo Freni Territori di vigenza: IT Data di priorità: 14/08/2015 Abstract L’invenzione si riferisce ad un metodo per produrre schiume zeolitiche facendo reagire una miscela di un silano idrurico con un silanolo in soluzione di acqua ed etanolo. Il prodotto risultante presenta elevata stabilità termomeccanica e può essere facilmente applicato a qualunque geometria di scambiatore di calore (es. fascio tubiero o alettato), realizzato con vari materiali (acciaio, alluminio, rame, vetro, plastica termoplastica o termoindurente). L’adsorbitore risultante dall’integrazione della schiuma di zeolite con lo scambiatore di calore possiede migliori proprietà di scambio termico e di massa che consentono di aumentare la relativa densità di potenza e quindi la compattezza del sistema. Impiego ottimale è nelle tecnologie ad adsorbimento per applicazione nel settore dello sfruttamento dell’energia termica (pompe di calore, recupero ed accumulo termico etc.). Background Al giorno d’oggi l’impiego di schiume zeolitiche che utilizzano come matrice dei polimeri ha trovato applicazione limitata (es nei sistemi di filtraggio), dove le temperature sono generalmente basse (intorno ai 25-30°C). Il prodotto proposto è stato appositamente sviluppato, e presenta ottimale stabilità termomeccanica, per l’impiego nel settore delle pompe di calore ad adsorbimento azionate da energia termica (energia solare, calori di scarto). Tecnologia Il metodo proposto permette di ottenere una schiuma zeolitica adsorbente facendo reagire una miscela di un silano idrurico con un silanolo in soluzione di acqua ed etanolo e aggiungendo successivamente un filler zeolitico preferibilmente di tipo allumino-fosfato (es. SAPO 34). Il prodotto risultate è opportunamente trattato termicamente per garantire elevata stabilità termomeccanica. Vantaggi e Applicazioni Il metodo proposto consente di realizzare scambiatori di calore rivestiti con schiume zeolitiche ad alta stabilità termomeccanica al fine di migliorarne le proprietà di trasferimento di massa (vapore acqueo), grazie alla struttura altamente porosa della schiuma zeolitica. Tale prodotto trova applicazione ottimale nel settore delle pompe di calore ad adsorbimento ed in sistemi di accumulo termico e recupero di calore. Stadio di Sviluppo Invenzione già realizzata e testata (TRL 4 ). Prototipo basato su tale invenzione in fase di realizzazione. 84