Page 70 - Layout 1
P. 70
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Sensore, sistema e metodo di misurazione di para- metri biochimici nella linfa di una pianta. Rif. CNR 10519 Titolare (i): CNR Istituto: IMEM Inventore di riferimento: Andrea Zappettini Territori di vigenza: IT, PCT Data di priorità: 23/12/2016 Abstract L’agricoltura di precisione e la smart agricolture richiedono l’uso di sensori in grado di monitorare in continua lo stato di salute di una pianta e di condividere questi dati con un sistema integrato. Il sensore da noi sviluppato analizza in continua la linfa delle piante e permette quindi di monitorare lo stato fisiologico di una pianta e di riconoscere precocemente eventuali stress biotici e abiotici. è altamente biocompatibile, è già stato integrato in specie arboree ed erbacee, ed ha dimostrato di fornire in modo precoce un chiaro segnale di stress idrico in pomodoro. Promette quindi di essere lo strumento che fornisce il dato più significativo per l’ottimizzazione delle risorse idriche, dei concimi e degli antiparassitari. Background L’agricoltura di precisione e la smart agricolture si basano su un uso diffuso di sensoristica in grado di monitorare ogni stadio della produzione agricola. Benché siano ormai presenti sul mercato molteplici tipologie di sensori, nessuna di queste è in grado in continua e in modo non invasivo di fornire un dato quantitativo diretto dello stato di salute delle piante. Tecnologia Il sensore è costituito da un transistor elettrochimico realizzato interamente su filo di cotone e quindi è totalmente biocompatibile e basso costo. Inoltre, l’elettronica di lettura è molto semplice e anch’essa a basso costo. Vantaggi e Applicazioni Il sensore è totalmente biocompatibile e a basso costo. Permette di monitorare in continua lo stato fisiologico di una pianta e di riconoscere precocemente eventuali stress biotici e abiotici. Fornisce quindi il dato più significativo per l’ottimizzazione delle risorse idriche, dei concimi e degli antiparassitari. Stadio di Sviluppo Il sensore è già stato testato in pomodoro, in frumento e in vite. La biocompatibilità è già stata dimostrata. Il sensore ha dimostrato di poter dare un senale precoce di stress idrico in pomodoro. Un sistema di elettronica a basso costo per situazioni controllate (celle o serre) è già stata sviluppata. è in fase di sviluppo un’elettronica di lettura da pieno campo. 60
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75