Page 66 - Layout 1
P. 66
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Sistema sensoriale a base di ossidi metallici per la rilevazione qualitativa e quantitativa di sostanze, in particolare sostanze aeriformi in un ambiente. Rif. CNR 10490 Titolare (i): CNR Istituto: IMEM Inventore di riferimento: Matteo Tonezzer Territori di vigenza: IT Data di priorità: 30/08/2016 Abstract L’invenzione riguarda una metodologia per la rilevazione selettiva di sostanze gassose e la loro identificazione qualitativa e quantitativa attraverso l’uso di un solo ossido metallico nanostrutturato. Il metodo in oggetto permette di utilizzare sensori conduttometrici formati da nanostrutture composte da un solo ossido metallico per riconoscere l’atmosfera attorno al dispositivo. Con questa metodologia è possibile non solo riconoscere il tipo di gas presente, ma anche la concentrazione del gas stesso. Background L’analisi dei gas presenti nell’ambiente (naturale, urbano e industriale) sta assumendo sempre maggiore importanza. Per questo sono necessari sensori miniaturizzati, poco costosi e in grado di rilevare diversi gas. Allo stato dell’arte, i sensori di gas selettivi descritti negli articoli scientifici o presenti sul mercato sono composti da array di sensori (da una dozzina a molte decine di dispositivi) realizzati con materiali differenti. Tecnologia Il sistema costituito dall’architettura micro-nanostrutturata e dalla metodologia di analisi dei dati è in grado di individuare i gas presenti nell’ambiente e di predirne la concentrazione grazie ad apposite “impronte digitali” di ciascun gas, acquisite in precedenza perché il dispositivo impari a riconoscere ciascun gas. Vantaggi e Applicazioni La tecnologia oggetto del brevetto ha un’immediata ricaduta commerciale poiché permette di rimpiazzare una serie di sensori di materiali diversi (con relativi requisiti di condizioni al contorno), con un solo ossido metallico, economico e di facile utilizzo. Stadio di Sviluppo Un prototipo di sensore basato su questa tecnologia è stato costruito e testato, dimostrando di poter riconoscere i gas campione usati con grande precisione sia qualitativamente che quantitativamente. Un secondo prototipo, più avanzato, è allo studio. 56