Page 32 - Layout 1
P. 32
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Metodo per la fusione di traiettorie spazio temporali. Rif. CNR 10485 Titolare (i): CNR Istituto: IEIIT Inventore di riferimento: Marco Fiore Territori di vigenza: IT Data di priorità: 11/07/2016 Abstract I dati da transazioni digitali sono registrazioni di eventi geo-referenziati e localizzati nel tempo, associati alle attività digitali di ogni individuo. Esempi sono i dataset di traffico di telefonia mobile raccolti dagli operatori di rete cellulare. Tali dati forniscono informazioni sui movimenti e il comportamento di vaste popolazioni di utenti e si sono rapidamente affermati come fonte primaria di conoscenza per varie applicazioni. Tuttavia, il loro utilizzo è molto limitato da problemi di privacy, soprattutto a causa della unicità delle traiettorie degli utenti che, dunque, li rende riconoscibili. L’invenzione si riferisce ad un algoritmo, il k-merge, che rende identiche fra loro un insieme di traiettorie spazio-temporali sparse, attraverso un processo di generalizzazione. k-merge è un elemento fondamentale per la realizzazione di soluzioni che garantiscono l’anonimato degli utenti, evitando l’unicità delle loro traiettorie. Background La prassi per la conservazione della privacy degli utenti in dataset di traiettorie spazio-temporali consiste nel sostituire gli identificativi personali con pseudo-identificatori (valori passati attraverso funzioni di hash non reversibili, oppure casuali). Tuttavia, questa non è una misura sufficiente, soprattutto in relazione alla possibilità di tracciare i movimenti dei singoli utenti. è stato più volte dimostrato che l’uso di pseudo- identificatori non evita l’unicità delle traiettorie. Sebbene tale unicità non violi di per sé la privacy, si tratta di una vulnerabilità che può portare a re-identificazione degli utenti. Tecnologia Dato un numero k di traiettorie spazio-temporali, k-merge le fonde, ovvero restituisce una singola traiettoria spazio-temporale che è valida per tutte le traiettorie di ingresso. A tal fine, k-merge sfrutta un approccio originale per la generalizzazione spazio-temporale, riducendo la precisione delle traiettorie di ingresso nello spazio e nel tempo in modo da rendere ogni traiettoria ingresso indistinguibile dalle altre k-1 traiettorie. L’algoritmo minimizza il costo dell'operazione, cioè la perdita di precisione. Vantaggi e Applicazioni Generalizzare traiettorie spazio-temporali sparse, rispettando i principi di Privacy Preserving Data Publishing e riducendo al minimo la perdita di precisione. K-merge garantisce che qualsiasi gruppo di traiettorie venga fuso, mantenendo un buon livello di precisione nei dati e senza eliminare o creare campioni nelle traiettorie. L'algoritmo è fondamentale per l’anonimizzazione ed ha applicazioni nell’analisi di dati di mobilità. Stadio di Sviluppo L'algoritmo k-merge è stato implementato e testato su dataset reali di grandi dimensioni forniti da operatori di rete mobile. TRL 6. 22