Page 12 - brevettiPerInvenzione.xlsx
P. 12
Est ensi oni NO SI 1° de p. IT AL IA SI SI possesso UNIV.C A 50% 100% % CNR CNR 50%; n. rif. CNR Trovat o 10336 10252 Inventori Caviglione Luca, Pisano Alessandro Ruggeri Serena, Fassi irene, Pagano Claudia, Fontana Gianmauro, Legnani giovanni Inventore di riferimen to Caviglion e Luca Ruggeri Serena Area Progettuale E-Infrastructure Robotica e automatica Area Strategica Ingegneria industriale e civile I servizi accessibili mediante rete sono sempre più complessi e utilizzati Informatica presentano scala alla ricordiamo sono la quindi di quella molto è di forze proposto delle basi di dati o entità che offrono servizi di routing). Di si Infatti, cui (tra elettrostatiche) inerzia, da molto rilascio dalle è contesto sub-millimetrici, macro. superficiale ed ed gravità differisce del problema favorito più è questo host principalmente intervenendo sulla frequenza di Abstract comtemporaneamente da milioni di persone (ad es., online social network e loud computing) rendendo necessario l'utilizzo di infrastrutture di tipo internet- scale. Quest'ultime sono caratterizzate da un numero elevato di macchine anche aventi caratteristiche hardware e funzionalità eterogenee o specializzate (ad es. entità per la gestione conseguenza, la richiesta energentica di queste installazioni è critica, comportando anche elevate spese sia desercizio, che di tipo accessorio (ad es. per dissipare il calore generato). In parallelo, l'attuale tecnologia consumer implementa lo standard Advanced Configuration and Power Interface (ACPI), il uale permette di variare il profilo di consumo degli funzionamento/tensione di alimentazione della CPU(e di alcune periferiche). Tuttavia, l'interfaccia ACPI offre solo un meccanismo di gestione senza però formire nessun algoritmo di controllo. In uest'ottica l'invenzione proposta permette di: 1) definire degli indici di prestaione propri del servizio erogato; 2) utilizzare uno schema di controllo ad alto livello per definire de di trascurate di forze Van di alle microcomponenti In sentito. Spesso le microparti tendono a rimanere in presa al rilascio il ridotta manipolazione spesso le forze rispetto di macro. impedendo massa la data Nella criticità micrometrica, capillarità, predominanti manipolazione componenti gripper, volume Metodo di regolazione in tempo reale delle frequenze operative di almeno un aggiornamento di macchine Dispositivo di per manipolare a vuoto un componente Titolo IPR manipolazione e metodo Istituto ISSIA STIIMA (ex ITIA)
   7   8   9   10   11   12   13