Page 82 - Layout 1
P. 82
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Metodo per il filtraggio di dati interferometrici acquisiti mediante radar ad apertura sintetica (SAR). Rif. CNR 10285 Titolare(i): CNR Istituto: IREA Inventore di riferimento: Gianfranco Fornaro Territori di vigenza: IT, EP Data di priorità: 19/07/2013 Abstract Il brevetto descrive una tecnica - denominata CAESAR (Component extrAction and sElection SAR) - per il filtraggio di dati interferometrici multipassaggio acquisiti da radar ad apertura sintetica (SAR). Tale tecnica consente l’estrazione delle componenti principali dal dato, operando da un lato un filtraggio dei dati finalizzato a limitare gli effetti delle variazioni temporali ed angolari della risposta dei bersagli e, dall’altro, una selezione delle componenti interferenti associate a differenti strutture al suolo. In particolare tale fenomeno di interferenza ha un drammatico impatto nell’analisi delle aree urbane. L’innovazione di CAESAR consiste nel permettere tale estrazione e selezione anche in uno stadio preliminare della catena di elaborazione dei dati, migliorando significativamente le prestazioni del metodo di analisi dei dati SAR interferometrici. Background L’interferometria differenziale SAR multipassaggio (DInSAR) è una tecnica di monitoraggio delle deformazioni da satellite efficace in termini di rapporto costo-beneficio. La tomografia SAR è una sua evoluzione, che permette un monitoraggio avanzato alla scala del singolo edificio, in grado anche di risolvere i problemi di interferenza dei ritorni. Essa presuppone che i dati siano calibrati attraverso i prodotti generati dall’analisi a bassa risoluzione basata sulle classiche tecniche di interferometria SAR. Tecnologia CAESAR sfrutta il metodo di analisi alle componenti principali basato sulla stima della matrice di covarianza dei dati SAR multipassaggio. Sfruttando tale metodo di analisi statistica, CAESAR consente di operare un filtraggio dell’intero stack di dati SAR multipassaggio ed una efficace separazione delle componenti associate a meccanismi di backscattering provenienti da diverse strutture al suolo, interferenti nello stesso pixel dell’immagine SAR, a monte della calibrazione dei dati. Vantaggi e Applicazioni Nell’ambito dell’analisi DInSAR, CAESAR consente di filtrare e separare possibili contributi interferenti ad uno stadio preliminare di elaborazione, per migliorare i prodotti di monitoraggio in aree soggette a rischi naturali. Con riferimento all’analisi a scala di dettaglio di edifici ed infrastrutture, rispetto alla tomografia SAR, CAESAR ha invece mostrato potenzialità che consentono di aumentare significativamente la densità di punti di misura e/o di ridurre la dimensione dei dataset. Stadio di Sviluppo è stato realizzato un prototipo software realizzato in Interactive Data Language (IDL). Il metodo è stato validato attraverso l’elaborazione di differenti data set acquisiti dai sensori SAR COSMO/SKYMED. Recentemente, l’efficacia di CAESAR è stata verificata anche nell’ambito dell’elaborazione finalizzata al monitoraggio ad una scala di dettaglio delle singole infrastrutture. 72
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87