Page 26 - Layout 1
P. 26
Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti Brevetti Titolo Misuratore di precisione dell’intensità acustica com- plessa con risoluzione spettrale tridimensionale ra- diativa e oscillatoria. Rif. CNR 10541 Titolare (i): CNR, Università di Ferrara, Università di Chilecito Istituto: IDASC Inventore di riferimento: Domenico Stanzial Territori di vigenza: IT Data di priorità: 22/06/2017 Abstract L’invenzione consiste nello schema di un dispositivo per la misura degli spettri 3D dell’intensità acustica complessa a partire dalla valutazione dell’impedenza sonora e dall’autospettro della velocità delle particelle del mezzo nella direzione del flusso energetico. La parte reale dell’impedenza è legata alla radiazione acustica e quindi alle proprietà di assorbimento dell’ambiente, mentre quella immaginaria fornisce lo spettro delle oscillazioni 3D dell’energia dovute ai modi propri del campo misurato e alla vicinanza delle sorgenti sonore. A differenza degli attuali intensimetri che misurano l’intensità a partire dal cross-spettro di pressione e velocità, la nuova metodologia permette di minimizzare l’errore sperimentale in qualsiasi campo sonoro ed eseguire una precisa calibrazione delle sonde intensimetriche. Background Le attuali tecniche intensimetriche sono limitate alla misura della potenza sonora (intensità attiva) delle sorgenti a causa delle difficoltà d’uso della strumentazione. Negli ultimi anni con la disponibilità di nuovi sensori MEMS è invece possibile acquisire direttamente il segnale di velocità e dunque l’intensimetria può diventare nuovamente la tecnica principale per moltissime altre applicazioni. In particolare la nuova metodologia permete di misurare con precisione anche l’intensità reattiva. Tecnologia La metodologia è basata sull’acquisizione diretta dei segnali di pressione e velocità tramite sonde assemblate con sensori MEMS CMOS compatibili. Il dispositivo oltre alla misura dell’intensità complessa basata sul calcolo dell’impedenza, include il processo di calibrazione delle sonde utilizzate per le misure intensimetriche. Vantaggi e Applicazioni - Minimizzazione dell’errore sperimentale e misura fisicamente corretta dell’intensità complessa . - Calcolo della distribuzione spettrale a banda fine dei flussi di energia radiativa e oscillatoria e della reattività totale nel punto di misura, per applicazioni industriali, audio-architettoniche e audiometriche. Stadio di Sviluppo Attualmente il trovato è allo stadio sperimentale con utilizzo di strumentazione di laboratorio ed è in fase di studio la sua prototipazione. Sono state eseguite misure in diversi campi acustici di riferimento per verificare il corretto funzionamento del dispositivo. 16
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31