Dal 10/12/2020 ore 10.00 al 13/12/2020 ore 22.00
Nuovo format, completamente digitale, per la manifestazione Maker Faire Rome – The European edition 2020, che dal 11 al 13 dicembre, grazie a una piattaforma dedicata (con accesso da https://makerfairerome.eu/it/), metterà in contatto makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca per favorire la condivisione di idee sull’innovazione tecnologica ed esplorare campi del sapere al confine tra scienza, tecnologia, arti e musica.
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Food technical partner della manifestazione, partecipa alla sezione Agrifood Innovation – Area sostenibilità con due importanti innovazioni in tema di sicurezza alimentare:
– “Microalghe e biosensori” dell’Istituto di cristallografia (Ic) è un’innovazione che si basa sulla tecnologia
dei biosensori, come frontiera pioneristica nel controllo della qualità e della sicurezza alimentare. I ricercatori hanno intrappolato microscopiche alghe unicellulari in un gel naturale biocompatibile e ne hanno catturato il potere fotosintetico per trasformarlo in un sistema per la rilevazione di inquinanti. L’attività fotosintetica è stata misurata dopo immobilizzazione su un elettrodo serigrafato nanostrutturato in presenza e assenza di erbicidi ed i risultati hanno dimostrato la capacità di ques
to sistema di identificare e quantificare efficientemente l’analità di interesse. In una fase successiva, combinando microelettronica, microfluidica e stampa 3D è stata realizzata una piattaforma biosensoristica miniaturizzata, in grado di ospitare elettrodi modificati con diversi elementi di sensing (enzimi, anticorpi, DNA, biomimetici) per r
ilevare la presenza di pesticidi, tossine e metalli pesanti ed in grado di eseguire l’analisi di campioni di origine agroalimentare o ambientale. Ad essa è collegato il talk “Microalghe e biosensori: strumenti sostenibili a tutela dell’ambiente e della salute umana” in programma on line sabato 12 dicembre (ore 11.30-12.00) con Giuseppina Rea e Katia Buonasera (Cnr-Ic) in cui sarà descritta la tecnologia utilizzata e la realizzazione, ora in fase di completamento, di un dispositivo biosensoristico portatile, multitrasduzione e dotato di microfluidica, adatto all’uso in situ per l’analisi di campioni di diversa origine.
– “Phasmafood, un dispositivo portatile per monitorare la qualità del cibo” dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) è stato realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto concluso nel dicembre 2019, gestito da un consorzio che ha visto aziende ed enti di ricerca dall’Italia, Grecia, Germania, Paesi Bassi, Serbia e Belgio. Ha raggiunto l’obiettivo di progettare, realizzare e testare un prototipo di strumento portatile multifunzione che integra diversi sensori per monitorare la qualità del cibo. I sensori sono di tipo spettroscopico: si registra lo spettro visibile, quello di fluorescenza e quello infrarosso del materiale di interesse, tutto in un unico round di misura. Esperimenti sono stati già effettuati sulle mandorle – per verificare la presenza di micotossine, ed in particolare aflatossine B – e sull’olio extra vergine di oliva per verificarne l’autenticità. È anche stato studiato come riconoscere il latte in polvere da altri tipo di proteine in polvere. Il prototipo viene controllato da una app; tutti i dati raccolti vengono salvati in un database in cloud. In alcuni casi è stata già predisposta l’analisi automatica a cui segue immediata risposta dopo l’acquisizione. Il prototipo è attualmente presente presso la sede romana del Cnr-Ifn. Il dispositivo sarà presentato nel talk “Il progetto Phasmafood: un dispositivo portatile per monitorare la qualità e sicurezza alimentare in modo non invasivo” in programma on line domenica 13 dicembre (16.30-17.00) con le ricercatrici Francesca Romana Bertani e Annamaria Gerardino (Cnr-Ifn): saranno descrittre le sfide tecniche di integrazione dello strumento fisico, lo sviluppo di un’app dedicata e di un database e alcuni risultati raggiunti finora.
Con il coordinamento organizzativo del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) e dell’Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, il Cnr partecipa inoltre con uno stand virtuale, un ricco programma di eventi, talk e due dirette dai Poli.
Venerdì 11 dicembre alle 12.00 ‘La Ricerca salva il Mare Nostrum”, puntata speciale di ‘#laMiaVitaDopoilCovid’, format di divulgazione scientifica, ideato e condotto da Silvia Mattoni (responsabile Unità Comunicazione Cnr) e Max Mizzau Perczel (Presidenza Cnr). Giovanni Canduci, Lucrezia Cilenti, Daniela Massi e Cinzia Badalucco saranno in diretta streaming dai laboratori dell’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologiche marine (Cnr-Irbim) di Mazara del Vallo, Lesina e Ancona per parlarci dello stato di salute del Mediterraneo.
Sabato 12 dicembre alle 10.30 collegamento dalla Base Concordia in Antartide.Interverranno Christian Meganne (Cnr), Angelo Domesi (Cnr), Rocco Ascione (station leader Enea), Fabio Borgognoni (Enea), Rodolfo Canestrari (Inaf) e Laura Caiazzo (Università di Firenze), con la partecipazione in collegamento dall’Italia di Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e Simona Longo (Cnr-Isp), per presentare le attività di ricerca in Antartide e mostrare la vita quotidiana nella base.
Alle 11.00, sarà la volta di #ScienzaSulBalcone, progetto Cnr di scienza partecipata, con gli aggiornamenti sulla misurazione dell’inquinamento acustico. Interverranno Fabio Chiarello (Cnr-Ifn), Alessandro Farini dell’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino), Carlo Andrea Rozzi dell’Istituto di nanoscienze (Cnr-Nano); Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, Luca Balletti (Unità comunicazione Cnr); Martina Bazzani (Università di Firenze), moderati da Silvia Mattoni, responsabile Unità Comunicazione Cnr.
Alle 15.00 si passa in Artide con un collegamento in diretta streaming con la Base Dirigibile Italia alle Isole Svalbardin Norvegia. A descrivere gli studi condotti dal team italiano al Polo Nord, Federica Bruschi (Università di Perugia e associata Cnr) che interagirà con Mauro Mazzola e Angelo Viola, ricercatori del Cnr-Isp collegati dall’Italia.
Alle 18.00, la figura del primo presidente del Cnr e grande scienziato Vito Volterra sarà al centro del talk ‘Vito Volterra, una vita per la matematica applicata’. Durante la diretta sarà presentato il libro a fumetti ‘La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra’, pubblicato da Feltrinelli Comics e Cnr Edizioni, con la partecipazione straordinaria di Vito Volterra (nipote dello scienziato), gli autori del libro Andrea Bilotta e Dario Grillotti, Roberto Natalini (direttore Cnr-Iac) e Andrea Plazzi, direttori della rivista Comics&Science, moderati da Silvia Mattoni, responsabile Unità comunicazione Cnr.
Domenica 13 dicembre (16.30-17.30)Messi vs Cr7: la storia infinita riletta con i dati. Playerank è una startup innovativa fondata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa e del CNR che da anni si occupa di analitica nel mondo del calcio. Tra gli algoritmi che hanno sviluppato ce n’è uno che si occupa di analizzare la performance dei calciatori, costruendo un metodo per confrontarli su una scala di valori simile. In questo talk, gli autori illustreranno il tema della valutazione della performance individuale in un sistema complesso in cui il risultato è attribuito a livello di gruppo/squadra. Con: Luca Pappalardo dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione (Cnr-Isti).
Eventi presso lo stand Cnr:
Venerdì 11 dicembre alle 17.00 ‘COELUS – Utilizzo delle emissioni inquinanti di CO2 per la produzione di combustibile da fonti rinnovabili’. Sabrina Presto (Cnr-Icmate) illustrerà il progetto COELUS sul riuso del diossido di carbonio che viene emesso nei processi di combustione.
Venerdì 11 dicembre alle 14.00 e sabato 12 alle 11.30 ‘Energia green dalle correnti marine’ con Costanzo Marcello (Cnr-Inm). Durante la diretta sarà possibile assistere alla sperimentazione dei modelli di nuovi rotori di marea che la società francese Sabella installerà nel canale della Manica per la produzione di energia dalle correnti di marea.
Venerdì 11 dicembre alle 16.00 e sabato 12 alle 15.30 in collegamento dai laboratori del Cnr-Inm l’incontro ‘Vibrazioni in luce’. Giorgia Leonardi e Daniele Dessi spiegheranno come le vibrazioni prodotte da motori, dispositivi meccanici, elettrici ed elettrodomestici, come anche la risonanza di ponti, edifici e mezzi di locomozione, possano essere sfruttati per produrre energia pulita, eliminando la necessità di connessione alla rete elettrica.
Venerdì 11 dicembre alle 11.00 ‘Quanto è dura l’acqua’ con Andrea Mancini e Alessandro Moriconi (Cnr-Inm) viene spiegata con esperimenti e video l’importanza della forma degli oggetti sull’acqua e come questa può causare danni irreparabili a una barca e altri mezzi come gli aerei.
Venerdì 11 dicembre alle 15.00 e domenica 13 alle 10.00, Elena Paifelman (Cnr-Inm) parlerà di ‘Blue Growth’ un’opportunità economica, fonte di posti di lavoro e motore per lo sviluppo sostenibile per l’Europa, attraverso un uso più razionale e sostenibile dei mari.
Venerdì 11 dicembre alle 18.00‘L’arcipelago energetico ed il progetto Ricerca di Sistema: un’opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo’. Alessia Lucarelli (Cnr-Inm) presenterà l’Arcipelago Energetico Galleggiante, un’idea di smart-city galleggiante.
Venerdì 11 dicembre alle 19.00 ‘Ricerca scientifica sopra (e sotto) lo specchio d’acqua del lago di Nemi’. Salvatore Mauro (Cnr-Inm) illustrerà come il bacino naturale del Lago di Nemi da oltre 70 anni sia un vero e proprio laboratorio outdoor dove vengono eseguiti i test per studiare e verificare direttamente l’efficienza e l’efficacia degli organi di controllo di imbarcazioni (timoni, pinne stabilizzatrici, etc.).
Venerdì 11 dicembre alle 15.30 ‘Controllo biologico di una specie aliena invasiva: callinectes sapidus’. Lucrezia Cilenti dai laboratori Cnr-Irbim di Lesina illustrerà le specie aliene che stanno invadendo il Mediterraneo e in particolare le aree lagunari.
Venerdì 11 dicembre alle 19.00 ‘Cosa scurisce la neve e il ghiaccio’. Biagio Di Mauro (Cnr-Isp) illustrerà una classificazione delle particelle che possono scurire la neve e il ghiaccio e le metodologie utili per studiare questo fenomeno, con particolare attenzione alle tecniche di osservazione della Terra passando dai droni fino ad arrivare ai dati satellitari.
Sabato 12 dicembre alle 11.00 ‘Grand Combin ice core’. Fabrizio De Blasi e Renato Colucci (Cnr-Isp) commenteranno la spedizione italiana del progetto Ice Memory sul monte Grand Combin, avvalendosi di un video reportage realizzato da Focus con il materiale raccolto in campo dal fotografo Riccardo Selvatico.
Sabato 12 dicembre alle 15.30 ‘Correnti oceaniche polari e cambiamenti globali’. Federico Giglio e Stefano Miserocchi (Cnr-Isp) spiegheranno come gli studi di oceanografia nelle aree polari permettono di comprendere l’evoluzione del clima dell’intero pianeta Terra.
Sabato 12 dicembre alle 14.00 e domenica 13 ore 11.00 il progetto europeo Phablabs 4.0 è il tema del talk ‘Fotonica, fablab, e la rivoluzione 4.0’ con Maria Bondani, Francesca Bertani, Luca Businaro, Andrea Chiappini, Fabio Chiarello, Annamaria Gerardino, Guido Torrioli, Paola Zuppella dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn). Il progetto consiste in una rete di collaborazione fra istituti di ricerca europea (fra cui Cnr-Ifn) e fablab diffusi sul territorio europeo che, attraverso la creazione di workshop dedicati e di semplici prototipi, promuovono le tecnologie della luce e della fotonica.
Alcuni eventi sono rivolti ai più piccoli:
Venerdì 11 dicembre alle 10.00 e sabato 12 alle 16.30 ‘Pandemia e ambiente. Impariamo a riconoscere azioni e comportamenti sostenibili attraverso il gioco’. Tiziana Masullo (Cnr-Ismed) e Luca Caruana (Cnr-Irib) useranno il gioco come strumento di divulgazione per affrontare temi come la biodiversità, l’impatto antropico, l’inquinamento e le loro conseguenze.
Sabato 12 dicembre alle 10.00 e domenica 13 alle 17.00 ‘Covid-19 e divulgazione – Uno sguardo sui bambini’. Tiziana Masullo (Cnr-ISMed) e Luca Caruana (Cnr-Irib) racconteranno, attraverso la visione dei video didattici, le motivazioni e le fasi che hanno portato al concepimento dell’idea di ‘Viruloso’, il muppet del coronavirus.
Domenica 13 dicembre alle 15.00 ‘Scienziate in Azione’. Sabrina Presto (Cnr-Icmate) presenta un laboratorio con cui i bambini possono scoprire, attraverso filmati e giochi a quiz, la vita delle scienziate del passato e del presente e sviluppare un senso critico nei confronti dei messaggi veicolati dalle pubblicità.
Altri eventi a cui il Cnr partecipa:
Giovedì 10 dicembre (15-16.30): Massimo Berneschi (Cnr-Iac) partecipa a“Strumenti ed analisi per combattere il Covid”, con Ernesto Belisario, Cristiana Pulcinelli, Guido Silvestri, Mauro Grigioni, Stefano Patarnello, Arianna Cocchiglia, Vittoria Colizza.
Giovedì 10 dicembre (16.30-17-30): Luciano Pietronero (Università di Roma La Sapienza e Cnr-Isc) partecipa a“Data driven innovation: un’analisi predittiva spiegata bene”, con Dario Pagani, Alex Vespignani, Cristiana Pulcinelli, Bernardo Monechi.
Venerdì 11 dicembre (11-12): Mario Malinconico (Cnr-Ipcb) partecipa a“Economia circolare e sviluppo sostenibile”, con Ilaria Improta, Claudia Brunori e Fabio Sgaragli.
Referenti organizzativi per il Cnr:
Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti: Silvia Presello, e-mail maker.faire@cnr.it; Ilaria Bencini e-mail ilaria.bencini@cnr.it.
Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, Responsabile, Silvia Mattoni, silvia.mattoni@cnr.it, cell. 3286250729; Barbara Dragoni, barbara.dragoni@cnr.it; Edward Bartolucci, edward.bartolucci@cnr.it; Silvia Perrella, canali social e web @comunicazione.cnr – silvia.perrella@cnr.it.
Agrifood Innovation – Area sostenibilità – Progetto “Microalghe e biosensori”: Giuseppina Rea (Cnr-Ic), email: giuseppina.rea@ic.cnr.it; Katia Buonasera (Cnr-Ic), email: katia.buonasera@@ic.cnr.it.
Agrifood Innovation – Area sostenibilità – Progetto “Phasmafood, un dispositivo portatile per monitorare la qualità del cibo”, Francesca Romana Bertani (Cnr-Ifn), email: bertanifrancescaromana@gmail.com; Annamaria Gerardino (Cnr-Ifn), email: annamaria.gerardino@ifn.cnr.it.
Organizzato da:
Camera di Commercio di Roma / Innova Camera
Con il supporto di: Ministero affari esteri e della cooperazione internazionale, Italian Trade Agency
e la collaborazione di: Regione Lazio e Unioncamere Lazio.
Il Cnr è Food Techincal Partner della manifestazione assieme a: Enea, Crea, Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio
Referente organizzativo:
Per informazioni sulla
manifestazione
info@makerfairerome.eu
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: